Molte volte abbiamo visto immagini o video di gatti che interagiscono amichevolmente con piccoli roditori,...
L'ANATOMIA DEL RATTO
INTRODUZIONE
I ratti appartengono alla famiglia Muridae, in particolare al sottordine Myomorpha; questo gruppo di roditori è il più vasto e comprende circa 650 specie di mammiferi. Originariamente diffuso in Eurasia, Africa e Australia, è oggi una specie cosmopolita (tranne che ai poli). Ai Muridae appartengono anche i topi e i topoidi.
I CINQUE SENSI NEI RATTI
- VISIONE NEI RATTI: la visione dei ratti e degli esseri umani è simile, anche se differisce per alcuni aspetti. Gli esseri umani hanno due tipi di recettori della luce: i coni e i bastoncelli; i primi sono responsabili della sensibilità alla luce e ai colori, i secondi solo alla luce. I ratti, in particolare, sono sensibili a due colori (verde e blu), a differenza degli esseri umani che sono in grado di riconoscere tre colori principali, mentre tutti gli altri si muovono in diverse tonalità di grigio; la cosa più importante per loro è la luminosità delle sostanze o degli oggetti che li circondano. L'acuità visiva dei ratti è piuttosto scarsa: 1 CPG nei ratti pigmentati e 0,5 CPG nei ratti albini; ma cos'è un “CPG”? Un “CPG” è un “ciclo per grado” che è la formula per misurare l'acuità visiva di un individuo. Un essere umano medio ha 30 CPG.
D'altra parte, il suo campo visivo è molto ampio a causa della situazione dei suoi occhi (su entrambi i lati della testa), che calcolano la profondità attraverso i movimenti della testa.
Come abbiamo già detto, i ratti albini hanno una visione estremamente scarsa, poiché non hanno pigmentazione negli occhi (il colore rossastro non è un colore, ma i capillari dell'occhio), sono saturi di luce e, col tempo, la retina si indebolisce. Questo tipo di animale non ha problemi a vivere giorno per giorno, poiché compensa la vista utilizzando tutti gli altri sensi, in particolare l'olfatto e i baffi. Nel caso degli albini, occorre prestare particolare attenzione alla luce diretta del sole o alle luci troppo forti, poiché anche se sono “quasi ciechi”, possono provare un forte disagio o dolore quando sono esposti a questo elemento.
- UDITO DEI RATTI: a differenza degli animali più grandi, in cui la distanza tra i padiglioni uditivi è ampia, nei ratti e nei piccoli animali è molto più ridotta e, sebbene siano in grado di sentire i suoni intorno a loro molto più rapidamente, non sono altrettanto bravi a localizzare la loro provenienza.
Nel caso dei ratti di fantasia, che hanno una varietà di forme di pinna, la forma della pinna non influenza l'udito.
La sordità in questi animali non è comune ma può verificarsi, soprattutto a livello genetico (trasmessa dagli antenati ai discendenti); come i ratti “ciechi” o “quasi ciechi”, i ratti sordi hanno una grande capacità di adattamento all'ambiente e possono vivere con l'aiuto degli altri sensi. Dal mio punto di vista, in questo caso (come per i ciechi) il modo di avvicinarsi o di toccare l'animale è importante per evitare che si spaventino e agiscano sulla difensiva.
- L'ODORE NEI RATTI: L'odore funziona nel modo seguente: l'aria entra nel corpo attraverso le narici e, dopo aver incontrato i recettori olfattivi, viaggia fino al cervello, dove forma un'immagine (o una serie di immagini) a cui mette in relazione l'odore. Nel caso dei ratti, essi dispongono di un secondo modo di “annusare”, ossia attraverso un sottile “tunnel” situato accanto alla canna nasale, attraverso il quale, leccandosi o annusando, i ratti fanno aderire l'“odore” a questo “tunnel” e raggiungono l'“organo vomeronasale”. La funzione principale di questo organo è quella di rilevare gli ormoni ed è essenziale per vivere e interagire correttamente. Questi ormoni si trovano nelle feci, nell'urina o in qualsiasi ghiandola della pelle; il modo più comune è attraverso l'urina, sia i maschi che le femmine in età fertile segnano molto, essendo più comune nel caso delle femmine che ciò avvenga prima di entrare in calore. Questi segnali chimici sono molto importanti e forniscono molte informazioni sugli altri ratti: di che sesso sei? Qual è il tuo stato riproduttivo? Ti conosco? Chi sei?
- GUSTO NEI RATTI: i ratti sono “schizzinosi” e il senso del gusto è essenziale per svolgere diversi compiti, ma uno di questi è verificare che ciò che mangiano sia di buona qualità. I ratti sono animali onnivori (mangiano di tutto) e questo, in natura, può essere pericoloso, in quanto devono assaggiare tutto ciò che ritengono “commestibile”; in cattività questo non accade, in quanto un proprietario coscienzioso darà loro sempre il cibo che è benefico per loro. Come gli esseri umani, i ratti sono in grado di distinguere gli stessi gusti: salato, dolce, amaro, acido e “umami” (come il glutammato monosodico). Nel caso dei neonati, essi tendono ad acquisire i “gusti” della madre (attraverso l'allattamento al seno) ed è comune che, una volta raggiunta l'età adulta, abbiano gusti simili a quelli della madre.
Allo stesso modo, il senso del gusto li mette in guardia da eventuali “pericoli”, poiché se un alimento ha fatto loro male in precedenza non lo mangeranno più, in quanto lo associano a dolore o malattia.
- TATTO NEI RATTI: I baffi nei ratti crescono su entrambi i lati del naso, sulle sopracciglia, sulle guance e intorno alla bocca (un po' più corti) e sono importanti per varie funzioni; si formano nell'embrione intorno all'undicesimo o dodicesimo giorno di gestazione, ma solo dopo dodici giorni dalla nascita il ratto può muoverli. Ogni volta che uno di questi baffi si piega, invia un messaggio alla corteccia del barile (una parte del cervello) e questo crea una mappa che il ratto decodifica per capire cosa sta succedendo, quindi sono importanti per loro, ma cosa succede se ne perdono uno? In questo caso l'area del cervello che elabora i messaggi inviati da quei baffi si adatta, le altre (ancora presenti) si ingrandiscono per “lavorare per quei baffi” e, una volta ricresciuti, il cervello si adatta di nuovo. Nel caso dei ratti con i baffi arricciati, poiché è “naturale” per questi ratti (ci sono nati) il loro cervello è adattato a questa singolarità, anche se i loro mondi saranno un po' più limitati di quelli dei ratti con baffi normali.
LA CODA DEL RATTO
La coda del ratto è composta da ossa (provenienti dalla colonna vertebrale), tendini, vasi sanguigni e pelle. Ma qual è la funzione della coda in questo animale?
Nei ratti, la coda ha due funzioni principali, la prima è quella di regolare la temperatura corporea (17-19% del calore corporeo) e la seconda è quella di aiutare l'equilibrio quando si arrampicano su corde, pareti... Mantiene la funzione di contrappeso del ratto, impedendogli di cadere facilmente e aiutandolo a cambiare leggermente il suo centro di gravità.
Può capitare di trovare ratti privi di coda (dalla nascita o a causa di qualche evento traumatico), in questo caso il potere del ratto di regolare la propria temperatura diminuisce e non solo la sua temperatura corporea è più alta del solito, ma impiegherà più tempo per abbassarla.
I DENTI DEI RATTI
I ratti hanno solo due tipi di denti: Incisivi e molari. Questi denti sono unici per tutta la loro vita e sono molto forti.
Gli incisivi si trovano nella parte anteriore della faccia, sono quattro, stretti e lunghi, ma quelli superiori sono più corti e giallastri di quelli inferiori. Spuntano 8-10 giorni dopo la nascita e crescono costantemente per tutta la vita dell'animale (ecco perché rosicchiano e perché è così importante che possano farlo), rinnovandosi completamente dopo 40-50 giorni, ma il tempo che impiegano a rinnovarsi dipende molto dalla loro dieta e dagli oggetti che rosicchiano, poiché un'usura molto più rapida (rosicchiando cose dure) li farà crescere molto più velocemente.
Ma perché i denti dei ratti sono di colore giallo? È dovuto allo smalto, anch'esso molto duro; nel corso della vita del ratto cambia colore, a partire dagli incisivi superiori a 21 giorni di età, mentre gli incisivi inferiori iniziano a 25 giorni; gli incisivi superiori saranno sempre di una tonalità più intensa rispetto a quelli inferiori, fino a raggiungere una tonalità giallo-arancio in età adulta.
Lascia un commento
Accedi per pubblicare commenti
Commenti
Estudiante de ATV
Da:Victoria D. In 01/06/2024Soy estudiante de ATV y me quiero especializar en exóticos, este artículo es muy bueno como resumen para el estudio.
Me eeeencaantaaan
Da:Dayana In 20/05/2024Me ha gustado mucho este blog xk explica mu bn todo!