Molte volte abbiamo visto immagini o video di gatti che interagiscono amichevolmente con piccoli roditori,...
DIFFERENZE TRA RATTI “SELVATICI” E RATTI “DOMESTICI
INTRODUZIONE
Sebbene siano uguali dal punto di vista biologico, il ratto 'selvatico' e il ratto 'domestico' sono molto diversi tra loro e questo è un punto importante da tenere presente quando entriamo nel mondo dei ratti, sia perché intendiamo allevarli e andare alle mostre, sia perché vogliamo dedicarci al salvataggio e alla successiva adozione di questi simpatici animali.
Prima di tutto, dobbiamo ricordare che gli animali domestici sono stati (e sono) selezionati per lungo tempo (decenni, secoli o millenni in alcuni casi) per vivere con gli esseri umani, traendo entrambi beneficio da questa relazione.
QUALI SONO LE DIFFERENZE?
Un ratto 'selvatico' (quelli che vivono nelle città, nelle metropolitane o nei campi aperti), non è e non potrà mai essere un animale domestico, un 'animale da compagnia'; perché?
Come abbiamo detto in precedenza, la selezione del temperamento nei progenitori è molto importante, cosa che non avviene nei ratti “selvatici”, che sono, come regola generale, animali estremamente aggressivi e predatori; c'è stato più di un caso di persone di buon cuore che, volendo aiutare quel ratto che trovano per strada, lo portano a casa e succede il disastro: “ibridazioni” con ratti “da compagnia”, attacchi, morti e persino cannibalismo da parte del ratto “selvatico” nei confronti degli altri.
Nel caso delle “ibridazioni” (non è il termine più preciso), abbiamo le prove di un caso in cui questi stessi figli, nati da un incrocio accidentale, si sono uccisi a vicenda una volta raggiunta l'età adulta, cosa molto, molto rara nei ratti “domestici”. In questo caso, gli istinti e i temperamenti ereditati dal genitore 'selvatico' hanno avuto la precedenza sull'attenta selezione del ramo 'domestico'.
D'altra parte, abbiamo la parassitologia e le malattie di cui i ratti “selvatici” sono spesso portatori. A differenza dei ratti “domestici”, i ratti “selvatici” non hanno un programma di sverminazione o di monitoraggio di alcun tipo; i parassiti come le pulci o le zecche possono essere portatori di malattie come il tifo, la peste o l'ehrlichiosi. In questo caso, i ratti “selvatici” non sono i colpevoli, sono i parassiti, ma sarebbero il “vettore” (il mezzo di trasmissione) per raggiungere gli esseri umani e altre specie animali. Per quanto riguarda le malattie che possono trasmettere, possiamo trovare la salmonella, la leptospirosi, l'hantavirus o la malattia di Weil (che può essere trasmessa anche dai topi “selvatici”); queste malattie possono essere acquisite nei seguenti modi:
-CONTATTO DIRETTO: toccando l'urina di topi selvatici o una superficie che ne è stata a contatto.
-CIBI CONTAMINATI: possono essere contaminati dal contatto con roditori affetti o portatori di queste malattie. Se troviamo tracce di feci nei cassetti o nelle dispense, dobbiamo svuotarli completamente, pulirli accuratamente ed eseguire un'ispezione approfondita di tutti i contenitori, scartando tutti quelli che sono stati mordicchiati, perché potremmo trovarci di fronte a un'infezione.
-Aria contaminata: nel caso in cui dovessimo accedere a luoghi chiusi (soffitte, mansarde, cantine...) che non vengono visitati di frequente, dobbiamo accedervi con una maschera e cercare di ventilare per almeno un'ora, in quanto i vapori di urina o la polvere possono rimanere sospesi nell'aria.
-FERITE APERTE: se abbiamo una ferita non ancora chiusa ed entriamo in contatto con l'urina di un roditore infetto, possiamo esporci a una situazione grave.
Per questi motivi, dobbiamo astenerci consapevolmente dal contatto con i ratti “selvatici”, in quanto non rappresentano un pericolo solo per noi, ma anche per i nostri stessi ratti. Le infestazioni di ratti “selvatici” sono anche un pericolo per l'ambiente e la salute per i motivi sopra menzionati, per cui le colonie di gatti “CES” (Catch -> Neuter -> Release) urbane giocano un ruolo molto importante, così come i gatti che vivono in semi-libertà o in totale libertà nelle aree rurali, in quanto impediscono la riproduzione incontrollata attraverso la caccia.
COSA DEVO FARE SE TROVO UN TOPO ABBANDONATO?
La prima cosa di cui essere sicuri è che si tratti di un ratto domestico; ci sono molte richieste di aiuto da parte di rifugi per animali che accolgono questo tipo di animali e, in realtà, si tratta di ratti selvatici che stanno semplicemente vivendo la loro vita. Nel caso di un ratto selvatico, la prima cosa da fare è non intervenire o disturbarlo, a meno che non si trovi in una situazione di reale pericolo (ferite, malattia...); normalmente, un ratto selvatico in buone condizioni scappa quando ci vede.
Per prenderlo, indossiamo guanti spessi e utilizziamo una coperta o un panno (anch'esso di un certo spessore) e mettiamolo in un trasportino o in una scatola che terremo il più possibile buia; in questo modo l'animale sarà tranquillo ed eviteremo che diventi più stressato di quanto non sia già. Dopo la visita dal veterinario (e se non deve essere ricoverato) metteremo il ratto in una stanza separata dove non entra nessuno tranne noi, mantenendo il minimo contatto con lui (solo il necessario per nutrirlo, pulirlo o curarlo) e adottando tutte le misure igieniche necessarie, compresi i guanti e la mascherina (alcune persone aggiungono occhiali protettivi per evitare il contatto con gli occhi da parte di vapori, polvere o detriti che possono volare).
Una volta che l'animale si è ripreso, non deve MAI rimanere in cattività, ma deve essere liberato nello stesso luogo in cui è stato trovato, poiché questa è la sua 'zona di comfort', dove si sentirà al sicuro e saprà come ritrovare la sua famiglia.
In caso di ritrovamento di un ratto che allatta o di una cucciolata, non dobbiamo mai toccarli; molto probabilmente la madre sarà nelle vicinanze, osservando i nostri movimenti e aspettando il momento giusto per prenderli e portarli via; se anche così non siamo rassicurati, è meglio andarsene e tornare dopo questo tempo, se i piccoli sono ancora lì, possiamo prenderli (prendendo le misure igieniche necessarie) e andare da un veterinario.
Questa “azione di misericordia” può essere un'arma a doppio taglio, da un lato è probabile che questi animali (se sono troppo giovani) vengano “importati” (spiegheremo questo termine più avanti) e rimangano in uno stato di “terra di nessuno”, poiché non possono essere liberati o addomesticati, trasformando la loro vita in un accumulo di stress. D'altra parte, un animale selvatico costretto a vivere in cattività può morire a causa dello stesso stress.
CONCLUSIONE
I ratti domestici e quelli selvatici hanno molte somiglianze, ma le loro differenze sono enormi, soprattutto per quanto riguarda la salute. Non dobbiamo dimenticare che un ratto nato in cattività e allevato correttamente, che gode di buona salute, non può infettarci con nulla, ma questo non è il caso dei ratti selvatici, quindi dobbiamo prendere grandi precauzioni e non correre rischi inutili.
Lascia un commento
Accedi per pubblicare commenti
Commenti
Buena información
Da:Patrii In 01/06/2024Alguna vez me he preguntado qué hacer si me encuentro una ratita en apuros por la calle, ahora sé qué hacer
Gracias x el artículo
Da:José Antonio In 01/06/2024Gracias x ste artículo, me ha gustado muxo y me parece muy útil. En los grupos de ratas de mi país siempre preguntan si se pueden adoptar las de la calle, está claro k no.