Il suo nome dice tutto: il coniglio blu di Vienna proviene dall'Austria. Non solo è bellissimo con la sua lucente...
¿CUÁNTO PUEDE CRIAR UNA CONEJA AL AÑO?
INTRODUZIONE
Quante volte abbiamo sentito il detto “partorire come un coniglio”? Se questo è vero, i conigli dovrebbero allevare molti piccoli e molto spesso, non è vero? In realtà, questa è una mezza verità e il modo in cui la nostra coniglia si riproduce non solo influenza la sua salute, ma dimostra anche il rispetto dell'allevatore per la madre riproduttrice.
LE CONIGLIE FEMMINE VANNO IN CALORE?
No. Le coniglie femmine non vanno in calore come i cani e non hanno le mestruazioni come gli esseri umani, ma sono in grado di riprodursi durante tutto il mese, anche se l'efficacia della riproduzione dipende da quanto è ricettiva alla riproduzione (che si riflette nel colore e nello spessore della vulva) e da una combinazione di fattori esterni: il clima, la temperatura, la qualità del cibo, i livelli di stress e persino la decisione della stessa coniglia.
Possiamo capire se la femmina è ricettiva controllando la vulva: se è di colore rosso vivo (non viola) e appare lucida e ispessita, accompagnata da un leggero sollevamento dei fianchi, la femmina è ricettiva per essere montata e le probabilità di gestazione sono circa del 50%. Se è viola, questo momento è passato e abbiamo circa il 25% di possibilità, mentre se è pallida e magra, è ancora molto presto e le possibilità sono minime.
Quando una femmina è molto desiderosa di riprodursi, monta la mano e può strapparle i capelli o addirittura essere aggressiva se il maschio è molto passivo o non è desideroso di montarla per qualsiasi motivo (i conigli di razza nana tendono ad essere un po' passivi, soprattutto le razze con le orecchie flosce e il pelo lungo).
TIPO DI OVULAZIONE NEI CONIGLI
La coniglia è un animale dall'ovulazione indotta, vale a dire che non perde tempo nella possibilità di rimanere incinta o meno. Direttamente, quando il coniglio maschio copula, la cerva innesca l'intera catena ormonale che termina con l'ovulazione e la fecondazione. Ed è fino alla placentazione, circa 7 giorni dopo la copula, che si ha finalmente una gestazione con pochi rischi di perderla lungo il percorso.
- MINUTO 0. Il maschio esegue la copula in una femmina ricettiva, dove gli input di luce, cibo, temperatura e comfort apportano un valore positivo alla femmina.
- MINUTO 10. La stimolazione nervosa arriva nel cervello dell'allevatore, aggiungendo all'effetto maschile tutti i recettori positivi menzionati sopra.
- 1 ORA. Si verifica un rilascio di GnRh dall'ipotalamo all'ipofisi, che stimola la secrezione ormonale. In pratica tutta l'attività cerebrale.
- 10 ORE. L'adenoipofisi rilascia FSH-LH nel flusso sanguigno con l'obiettivo di raggiungere l'ovaio e attivarlo.
- 12 ORE. Gli ovuli presenti nelle ovaie iniziano il processo di maturazione e ovulazione che consentirà loro di staccarsi dall'ovaio e di essere fecondati dagli spermatozoi.
- 15 ORE. Gli ovuli vengono rilasciati e fecondati.
- 7 GIORNI. I futuri embrioni si impiantano saldamente nella placenta e inizia la gestazione.
Quando si effettua un accoppiamento, si raccomanda sempre di effettuarne un altro tra le 6 e le 8 ore dopo il primo; in questo modo ci assicuriamo che quando le uova vengono rilasciate si trovino con la maggior quantità possibile di spermatozoi.
ALLEVAMENTO INTENSIVO E SCORRETTO E LE SUE CONSEGUENZE
Quando si parla di allevamento, alcuni pensano a femmine che si riproducono più volte senza interruzione, a uno svezzamento precoce (che influisce sulla salute della prole) e ad animali che muoiono per esaurimento. Questo è il caso dell'allevamento industriale o intensivo, sia per il consumo (carne o pelliccia) che per gli animali domestici (multi-fabbrica). In questo tipo di allevamento, la femmina si riproduce ogni mese fino a quando non diventa “inutile” e viene rimossa dall'allevamento; non appena smette di farlo, viene inseminata di nuovo (non si tratta di un accoppiamento naturale) e gesta una nuova cucciolata mentre alleva la prole che ha appena partorito, che viene svezzata prima della nascita della cucciolata successiva.
Questo tipo di allevamento cerca di ottenere il massimo profitto nel minor tempo possibile, senza tenere conto della salute della madre in nessun momento. L'allevamento in questo modo ha una grande influenza sulla salute della fattrice, portando alla decalcificazione, alla probabilità di soffrire di mastite, allo stress (e alle malattie ad esso associate), alle morti post-partum, alla mortalità infantile (prole svezzata troppo presto) e ai prolassi uterini (l'utero non ha il tempo di riprendersi).
I conigli allevati in modo intensivo hanno una durata di vita breve (circa 2 anni).
Nessun club di allevamento etico accetta questo tipo di allevamento e ha regole molto severe per quanto riguarda il benessere della prole e soprattutto della madre.
ALLEVAMENTO RISPETTOSO E CORRETTO, LE REGOLE DEI CLUB DI RAZZA.
L'allevamento rispettoso o familiare è molto diverso sotto tutti gli aspetti e uno di questi è il numero di volte in cui una cagna riproduttrice si riproduce nel corso della sua vita riproduttiva, che in genere dura fino a 4 anni (5 in alcuni casi precedentemente studiati dal Consiglio direttivo del club).
Nell'allevamento rispettoso, il periodo minimo di riposo tra un parto e l'accoppiamento successivo è di due o tre mesi e l'età minima di accoppiamento è di 6 mesi per le femmine (non c'è un'età minima per i maschi, ma il primo accoppiamento riuscito è di solito intorno ai 5 mesi). È raro che la stessa cerva partorisca più di due volte in un anno e in alcuni casi ha una cucciolata all'anno o due cucciolate all'anno nel corso della sua vita riproduttiva.
Nel caso di cucciolate in cui tutti i piccoli sono morti prima dei cinque giorni per qualsiasi motivo (non erano vitali, la madre non li ha allevati, sono morti durante il parto...), la madre viene lasciata riposare per 15-30 giorni prima di provare a riprodursi, in modo che i muscoli pelvici e l'utero possano riprendersi a sufficienza (la femmina in quanto tale non ha subito un'usura importante, poiché non ha allevato i suoi piccoli).
Queste coniglie raggiungono la pensione in perfetta salute (dall'età di 4 anni), i casi di mastite sono estremamente rari e possono vivere a lungo e felicemente come animali domestici, con un'aspettativa di vita di 10-14 anni.
In caso di allevamento familiare, la prole viene svezzata a 45-60 giorni di età, a seconda del caso e della razza, il che garantisce che il coniglietto sia forte e abbia imparato dalla madre e dai fratelli.
CONCLUSIONE
Come possiamo vedere, c'è una grande differenza tra l'allevamento industriale e l'allevamento familiare; facendo i conti, una femmina da allevamento industriale che ha una media di 5 figli per cucciolata darà alla luce 60 figli all'anno (anche se il numero reale è quello dei figli che raggiungono lo svezzamento senza complicazioni e non muoiono durante le 4 settimane), il che si traduce in circa 120 coniglietti durante il periodo riproduttivo. Nell'allevamento familiare la media è di 8-15 conigli nati in un periodo di 4 anni, a volte meno perché ci sono madri che hanno solo da 1 a 3 figli per cucciolata.
La salute della madre viene prima di tutto e quando si ha a che fare con la vita di altre persone bisogna essere rispettosi. I club di razza lo dicono chiaramente e i soci che non lo rispettano vengono sanzionati severamente e, nei casi più gravi, espulsi senza pietà.
Lascia un commento
Accedi per pubblicare commenti